Piante repellenti: 7 tipi da avere in casa

Piante repellenti: 7 tipi da avere in casa
James Jennings

Siete alla ricerca di piante repellenti per avere una marcia in più nella missione di tenere lontani gli insetti dalla vostra casa?

Ora imparerete a conoscere diverse piante con questo potere che possono essere collocate in casa, in giardino e nell'orto.

Si tratta di varietà di piante facilissime da curare che, oltre all'azione repellente, hanno anche altri benefici per la casa e il benessere.

Scoprite di più sulle piante repellenti!

Come fanno le piante a respingere gli insetti?

Le piante repellenti sono quelle che allontanano in modo naturale minacce come parassiti e insetti, proteggendosi e rispettando l'equilibrio ecologico dell'ecosistema.

La maggior parte delle piante repellenti sono aromatiche e contengono oli essenziali che formano una barriera contro l'attacco degli insetti. In questo modo, più forte è l'odore, meno piace agli insetti.

Guarda anche: Come lavare le scarpe da ginnastica: ecco i consigli!

Altre piante producono sostanze repellenti nelle loro radici per lo stesso scopo, cioè per tenere lontani i predatori.

Il meglio è che possiamo sfruttare questo meccanismo di difesa delle piante per tutto l'ambiente!

È bene ricordare che le piante hanno un'azione repellente, ma non sempre sono in grado di tenere lontani gli insetti da sole. L'ideale è che si adottino anche altre azioni preventive, come ad esempio l'uso di schermi protettivi.

Leggi anche: Miti e verità su come spaventare le zanzare

7 piante repellenti facili da curare

Abbiamo trovato la soluzione per voi che soffrite di insetti che brulicano in casa vostra.

Sappiamo che possono farci soffrire, soprattutto in estate, quando il metabolismo degli insetti aumenta e si riproducono di più.

Le piante repellenti che stiamo per indicare servono a spaventare non solo zanzare e zanzare, ma anche altri insetti, come gli scarafaggi.

Di seguito specificheremo tutto.

1 - Mirtillo piccolo

Piccolo boldo ( Plectranthus barbatus ) respinge scarafaggi, zanzare e formiche delle aiuole, sia quelle piccole che quelle che tagliano le foglie.

È anche possibile ricavarne un tè, ottimo per l'apparato digerente.

È una pianta resistente che non necessita di fertilizzanti, ma ha bisogno di pieno sole (almeno 4 ore al giorno) e di essere annaffiata ogni volta che il terreno è asciutto. Si pianta in aiuole o in vasi tipo fioriera.

2 - Citronella

Forse la citronella ( Cymbopogon ) è la pianta più conosciuta quando si tratta di allontanare le zanzare.

Per ottenere l'effetto repellente, è importante che la pianta sia presente in grandi quantità, formando dei ciuffi nelle aiuole.

Ha bisogno di un terreno fertile, di luce solare diretta e di un'annaffiatura costante (ma attenzione a non bagnarla), ogni giorno o almeno una volta ogni due giorni. In altre parole, l'ambiente ideale per la citronella è un luogo caldo e umido.

Grazie al suo forte odore, può anche spaventare i serpenti, proprio come la citronella.

3 - Lavanda

Lavanda ( Lavandula ), o lavanda, è una pianta dal profumo delicato e gradevole che respinge tarme, pulci, mosche e zanzare.

Guarda anche: Come lavare un pennello da trucco

Per essere appariscente e profumata, ha bisogno di sole diretto, di un terreno ben drenato e di annaffiature quotidiane per i primi 30 giorni dalla messa a dimora; in seguito, le annaffiature due volte a settimana sono più che sufficienti.

Possono essere piantate in vasi o aiuole, ma per soddisfare lo scopo di piante repellenti devono essere in gran numero.

4 - Geranio profumato

Un altro fiore per profumare la casa o il giardino, il geranio profumato (Pelargonium graveolens) respinge le zanzare e porta colore e allegria ovunque si trovi.

I gerani profumati sono molto facili da coltivare e, poiché amano la luce, sono perfetti nelle fioriere vicino alle finestre.

Per quanto riguarda l'annaffiatura, sono piante che si avvicinano alle succulente, quindi vanno annaffiate con parsimonia, solo quando il terreno è molto asciutto. Il substrato di coltivazione deve essere ricco di materia organica.

5 - Timo

Che ne dite di alcune piante repellenti per il giardino? Timo comune ( Thymus vulgaris ) e le sue varietà, così come le prossime piante dell'elenco, sono ideali per questo scopo.

Il timo è una spezia che respinge zanzare e parassiti nell'orto biologico, ma non piantatene solo un po', perché per funzionare deve essere piantato in grandi quantità.

Lasciatela al sole e annaffiatela due o tre volte alla settimana. Non è una pianta esigente in fatto di terreno, ma dovreste aspettare che i rami crescano di circa 15 cm prima di iniziare la raccolta.

6 - Coriandolo

Se volete combattere i parassiti del giardino, come bruchi e formiche, il coriandolo ( Coriandrum sativum) può aiutarvi.

È una spezia molto nutriente, con proprietà medicinali e di semplice coltivazione: ama il pieno sole, le scarse annaffiature e un terreno con poca materia organica.

7 - Tagete

Tagetes ( Tagete patula ) respingono scarafaggi, zanzare e sono anche commestibili: sono i protettori ideali per le spezie che coltivate in giardino.

Sono molto adattabili, ma il posto migliore per loro è dove c'è luce solare diretta e il terreno è ricco di materia organica, ben drenato e innaffiato una o due volte alla settimana.

I tageti hanno sfumature di colore tra il giallo, l'arancione e il rosso, che rendono l'ambiente luminoso.

Che ne dite di conoscere le piante che attirano uccelli e farfalle? Ve li presentiamo qui!




James Jennings
James Jennings
Jeremy Cruz è un rinomato autore, esperto e appassionato che ha dedicato la sua carriera all'arte della pulizia. Con un'innegabile passione per gli spazi immacolati, Jeremy è diventato una fonte di riferimento per suggerimenti per la pulizia, lezioni e trucchi per la vita. Attraverso il suo blog, mira a semplificare il processo di pulizia e consentire alle persone di trasformare le loro case in paradisi scintillanti. Attingendo dalla sua vasta esperienza e conoscenza, Jeremy condivide consigli pratici su come ripulire, organizzare e creare routine di pulizia efficienti. La sua esperienza si estende anche alle soluzioni di pulizia ecologiche, offrendo ai lettori alternative sostenibili che danno priorità sia alla pulizia che alla conservazione dell'ambiente. Oltre ai suoi articoli informativi, Jeremy fornisce contenuti accattivanti che esplorano l'importanza di mantenere un ambiente pulito e l'impatto positivo che può avere sul benessere generale. Attraverso la sua narrazione riconoscibile e aneddoti riconoscibili, si connette con i lettori a livello personale, rendendo la pulizia un'esperienza piacevole e gratificante. Con una comunità in crescita ispirata dalle sue intuizioni, Jeremy Cruz continua a essere una voce fidata nel mondo della pulizia, della trasformazione delle case e delle vite, un post sul blog alla volta.