Smaltimento delle lampadine: la loro importanza e come farlo

Smaltimento delle lampadine: la loro importanza e come farlo
James Jennings

Lo smaltimento delle lampadine può lasciare molti dubbi: dopo tutto, cosa fare con le lampadine che non funzionano più?

La risposta più ovvia è gettarle nel normale bidone della spazzatura, ma non è la cosa giusta da fare. Anche il bidone verde per la raccolta differenziata del vetro non è il luogo ideale per smaltire le lampadine.

Questo perché le lampade fluorescenti hanno più di un materiale nella loro composizione, oltre a gas e altri elementi che possono essere dannosi per la salute e l'ambiente, soprattutto contaminando l'acqua.

Ecco perché è così importante smaltire le lampadine in modo sicuro: di seguito vi spieghiamo come funziona e come smaltirle correttamente.

Come funziona lo smaltimento delle lampade?

Le lampade fluorescenti hanno un tubo di vetro costituito da uno strato di fosforo.

Contengono inoltre: alluminio, gas inerti (non infiammabili) e un po' di mercurio all'interno, la sostanza della lampada che rappresenta il pericolo maggiore per la salute e la natura.

Se smaltite correttamente, le lampade vengono sottoposte al processo di riciclaggio, che prevede essenzialmente due fasi: la frantumazione e la distillazione del mercurio.

Nel processo di macinazione, ciascuno dei materiali che lo compongono riceve la sua giusta destinazione: il vetro, ad esempio, viene utilizzato in altre produzioni, purché non siano di tipo alimentare, mentre l'alluminio viene inviato a un'azienda specializzata nel riciclaggio di questo materiale.

Il fosforo viene inviato alla distillazione, dove il mercurio viene estratto e può essere riutilizzato da aziende registrate presso l'Istituto brasiliano per l'ambiente e le risorse naturali rinnovabili (IBAMA).

Il fosforo rimanente può essere utilizzato anche da altre istituzioni che impiegano l'elemento nella fabbricazione di prodotti come vernici e cemento.

Come smaltire le lampadine?

Riuscite a immaginare l'entità della produzione annuale di rifiuti di lampade fluorescenti in Brasile? Secondo uno studio, si stima che questo numero raggiunga i 206 milioni di unità.

Tuttavia, solo il 6% viene smaltito correttamente. Che ne dite di contribuire a far crescere questa percentuale?

Per smaltire le lampadine, riponetele in un contenitore in modo che siano ben protette e non rischino di rompersi.

Guarda anche: Come pulire una griglia in modo pratico

Se è già rotta, allontanare prima i bambini e gli animali dall'area e non toccare la lampada. Ventilare la stanza aprendo porte e finestre.

Guarda anche: Come pulire le porte in alluminio

Indossate una maschera che chiuda bene il naso e indossate anche dei guanti di gomma. Prendete la lampada e mettetela in una scatola che possa essere sigillata e preferibilmente con un'etichetta che ne indichi il contenuto.

Pulire la superficie dove si trovava la lampada con un tovagliolo di carta inumidito con acqua per rimuovere i residui di polvere e gettare le foglie usate nel cestino dei rifiuti. Fare molta attenzione a non tagliarsi e, se ciò accade, rivolgersi a un medico.

Dove smaltire le lampadine?

È il momento di portare la lampadina in un punto di raccolta appropriato. Il modo più semplice per farlo è consegnare la lampadina nello stesso stabilimento in cui è stata acquistata.

In Brasile esiste una legge, denominata Politica Nazionale sui Rifiuti Solidi, che stabilisce che i produttori, i distributori e i commercianti sono obbligati a occuparsi della logistica inversa dei loro prodotti, ovvero sono responsabili del prodotto anche dopo il consumo.

Nel Paese esiste anche una logistica inversa per le lampadine che, come dice il nome, è fatta apposta per occuparsi dei processi di smaltimento delle lampadine.

Diverse aziende legate al settore dei prodotti per l'illuminazione hanno fondato Reciclus, un'organizzazione no-profit per gestire questa logistica inversa delle lampade.

Questa organizzazione raccoglie anche le lampadine per riciclarle correttamente.

Clicca qui per trovare il punto di raccolta Reciclus più vicino a te, ci sono unità sparse in tutto il Brasile.

E per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti elettronici, sapete come farlo correttamente? Controllate qui!




James Jennings
James Jennings
Jeremy Cruz è un rinomato autore, esperto e appassionato che ha dedicato la sua carriera all'arte della pulizia. Con un'innegabile passione per gli spazi immacolati, Jeremy è diventato una fonte di riferimento per suggerimenti per la pulizia, lezioni e trucchi per la vita. Attraverso il suo blog, mira a semplificare il processo di pulizia e consentire alle persone di trasformare le loro case in paradisi scintillanti. Attingendo dalla sua vasta esperienza e conoscenza, Jeremy condivide consigli pratici su come ripulire, organizzare e creare routine di pulizia efficienti. La sua esperienza si estende anche alle soluzioni di pulizia ecologiche, offrendo ai lettori alternative sostenibili che danno priorità sia alla pulizia che alla conservazione dell'ambiente. Oltre ai suoi articoli informativi, Jeremy fornisce contenuti accattivanti che esplorano l'importanza di mantenere un ambiente pulito e l'impatto positivo che può avere sul benessere generale. Attraverso la sua narrazione riconoscibile e aneddoti riconoscibili, si connette con i lettori a livello personale, rendendo la pulizia un'esperienza piacevole e gratificante. Con una comunità in crescita ispirata dalle sue intuizioni, Jeremy Cruz continua a essere una voce fidata nel mondo della pulizia, della trasformazione delle case e delle vite, un post sul blog alla volta.