Come pulire l'acquario: scopri passo dopo passo come pulire l'acquario in modo sicuro ed efficace

Come pulire l'acquario: scopri passo dopo passo come pulire l'acquario in modo sicuro ed efficace
James Jennings

Volete imparare a pulire un acquario? A prima vista può sembrare un compito complicato, ma non c'è alcun mistero.

Una volta compreso il processo, la pulizia diventa semplice e può essere effettuata in breve tempo, in modo pratico.

Consultate i seguenti argomenti per avere suggerimenti su come pulire un acquario per mantenere la casa dei vostri pesci accogliente e sana.

Qual è l'importanza della pulizia dell'acquario?

L'acquario, a differenza di altre case degli animali, è un mini-ecosistema, dove tutti gli elementi interferiscono tra loro.

Ad esempio, il cibo e le feci che si decompongono producono gas che influenzano la composizione chimica dell'acqua e possono danneggiare i pesci. Per gli acquariofili, quindi, la pulizia non è solo importante, ma è una questione di vita o di morte.

Quando devo pulire l'acquario?

Non è possibile stabilire una periodicità fissa per la pulizia degli acquari perché dipende da diversi fattori, ad esempio la quantità di acqua e di pesci, la temperatura, la quantità di cibo e di rifiuti in decomposizione.

Per questo motivo, per prendersi cura al meglio dei propri pesci, è importante eseguire dei test idrologici sull'acquario, che consentono di misurare, ad esempio, i livelli di ammoniaca, nitriti e nitrati, nonché l'acidità dell'acqua. Questi test possono essere acquistati nei negozi di acquariologia.

Dipende anche dalla frequenza dei test. Se ci sono molti pesci giovani, che sono più sensibili ai cambiamenti dell'ambiente, i test possono essere fatti ogni uno o due giorni. Nel caso di pesci adulti, possono essere fatti ogni quindici giorni. Ma vale la pena di consultare un veterinario, in modo che possa indicare una routine di cura adeguata alle caratteristiche del vostro acquario.

Come pulire l'acquario: elenco dei prodotti e dei materiali adatti

Cosa usare per pulire un acquario? Finché ci sono dei pesci, niente prodotti chimici, perché potrebbero nuocere alla loro salute. Date un'occhiata a un elenco che serve per diverse situazioni:

  • Sifone per acquari
  • Spugna
  • Spazzola a manico lungo
  • Condizionatore d'acqua
  • Acqua di candeggina (solo se non ci sono pesci e si intende riavviare l'acquario)
  • Secchi
  • Termometro ad acqua
  • Test idrologici

Come pulire l'acquario passo dopo passo

Di seguito illustreremo la procedura di base passo dopo passo, adatta a quasi tutti i tipi, seguita da consigli pratici per situazioni specifiche.

Come pulire un acquario

  • Lavarsi accuratamente le mani.
  • Utilizzate i test idrologici per misurare i livelli di sostanze che indicano la necessità di pulire l'acquario. Potete informarvi nei negozi di acquari o consultando un veterinario.
  • Con il lato morbido di una spugna o con una spazzola morbida a manico lungo, pulire il vetro dell'acquario dall'interno, strofinando delicatamente.
  • Utilizzate un sifone per aspirare i residui di cibo e le feci e scaricarli, insieme all'acqua, in un secchio. Per farlo, toccate il beccuccio del sifone sul substrato sul fondo dell'acquario e pompate per far uscire l'acqua. Fate scorrere il beccuccio su tutto il fondo dell'acquario per pulirlo a fondo.
  • Durante questa operazione, rimuovete un terzo dell'acqua dall'acquario, facendo ovviamente attenzione a non aspirare un pesce insieme all'acqua se gli animali sono piccoli.
  • Successivamente, è necessario sostituire la stessa quantità d'acqua. Per farlo, versate l'acqua del rubinetto in un secchio. Quest'acqua, poiché contiene cloro, deve essere trattata. A questo scopo, aggiungete un condizionatore d'acqua, venduto nei negozi di acquari. Utilizzate le quantità descritte nelle istruzioni per l'uso e fate un test per vedere se il pH è uguale a quello del vostro acquario.
  • È inoltre importante che la temperatura dell'acqua sostituita sia uguale a quella dell'acqua già presente nella vasca, per evitare shock termici ai pesci. Usate un termometro per vedere se l'acqua della vasca e quella del secchio hanno la stessa temperatura. In caso contrario, riscaldate o raffreddate l'acqua del secchio per farla corrispondere a quella della vasca.

Come pulire l'acquario con il filtro

Nel caso di acquari con filtro, per prima cosa si pulisce e si sostituisce l'acqua come di consueto, come nel tutorial precedente. Poi si deve pulire il filtro. Guardate il passo per passo:

  • Scollegare il filtro dalla presa di corrente.
  • Rimuovere i materiali filtranti (le parti che filtrano l'acqua) e sciacquarli sotto l'acqua corrente.
  • Sostituire il materiale del filtro.
  • Riaccendere il filtro.

Come pulire il vetro dell'acquario sporco o macchiato

Se il vetro dell'acquario diventa sporco o macchiato, il che di solito è dovuto all'accumulo di alghe e altri organismi, provate a strofinare un po' più forte la spugna o la spazzola.

Potete anche provare con il lato ruvido di una spugna, ma ricordate di non fare movimenti bruschi durante la pulizia per non stressare i pesci.

Come pulire l'acquario dopo la morte del pesce

I vostri pesci rossi sono morti e volete ricominciare con nuovi abitanti dell'acquario? In questo caso, dovete fare una pulizia approfondita, che elimini tutti i microbi dall'acquario. Scoprite come fare:

  • Eliminare l'acqua e il materiale organico dall'acquario (compresi i pesci morti).
  • Mettere le pietre e tutte le parti inorganiche, compresi i puntelli e i tubi, in un secchio.
  • Coprite il tutto con acqua e aggiungete 1 bicchiere di candeggina. Lasciate in ammollo per circa 2 ore, quindi strofinate tutto con una spugna sotto l'acqua corrente e riponete in un secchio o in una scatola di plastica.
  • Riempire l'acquario con acqua e aggiungere 1 o 2 tazze di candeggina, a seconda delle dimensioni. Lasciare agire per 2 ore. Con il sifone, svuotare l'acquario, quindi strofinare bene con una spugna e risciacquare.

Come pulire l'acquario delle tartarughe

  • Si può pulire in media ogni quindici giorni.
  • Trasferite la tartaruga in un secchio o in una scatola adatta al trasporto di questo tipo di animali.
  • Rimuovere tutta l'acqua dall'acquario.
  • I sassolini possono essere lavati via con acqua corrente e il lato ruvido di una spugna o di una spazzola, mentre tutto ciò che è organico deve essere scartato e sostituito.
  • Con la spugna e acqua pulita, strofinate le pareti interne dell'acquario.
  • Rifornire il substrato e gli altri elementi.
  • Versare in un secchio una quantità d'acqua sufficiente a riempire la vasca e trattare con un condizionatore per rimuovere il cloro.
  • Controllate la temperatura dell'acqua con un termometro; per le tartarughe la temperatura ideale è solitamente compresa tra 21 °C e 27 °C.
  • Ripristinare l'acqua nell'acquario e rimettere la tartaruga nell'acquario.

6 consigli per la cura dell'acquario

1. non lasciatevi ingannare dall'apparenza: a volte una vasca con acqua limpida e senza sporcizia visibile può avere livelli elevati di sostanze tossiche per i pesci, come l'ammoniaca.

2. documentatevi sulle caratteristiche dei pesci che avete scelto, in modo da sapere esattamente di che tipo di ambiente hanno bisogno.

3. ricordate: i prodotti per la pulizia possono danneggiare la salute dei pesci.

4) Un'alternativa per rendere l'ecosistema dell'acquario il più sostenibile possibile è quella di avere pesci che lo puliscono. Ad esempio, il pleco pulisce il vetro nutrendosi degli organismi che vi si depositano e la coridora mangia i detriti. In questo modo, i pesci stessi mantengono l'ambiente in equilibrio e voi dovete intervenire meno.

Guarda anche: Controlli di routine: una guida per prendersi cura della propria salute

5. prestare attenzione ai cambiamenti nel comportamento dei pesci, che possono indicare uno squilibrio nell'acquario.

Guarda anche: Come pulire il seggiolino auto in modo semplice e sicuro

6. consultare un veterinario ogni volta che lo si ritiene necessario.

L'acquario è spesso presente in salotto, non è vero? Scoprite i consigli per arredare il vostro salotto facendo clic su qui !




James Jennings
James Jennings
Jeremy Cruz è un rinomato autore, esperto e appassionato che ha dedicato la sua carriera all'arte della pulizia. Con un'innegabile passione per gli spazi immacolati, Jeremy è diventato una fonte di riferimento per suggerimenti per la pulizia, lezioni e trucchi per la vita. Attraverso il suo blog, mira a semplificare il processo di pulizia e consentire alle persone di trasformare le loro case in paradisi scintillanti. Attingendo dalla sua vasta esperienza e conoscenza, Jeremy condivide consigli pratici su come ripulire, organizzare e creare routine di pulizia efficienti. La sua esperienza si estende anche alle soluzioni di pulizia ecologiche, offrendo ai lettori alternative sostenibili che danno priorità sia alla pulizia che alla conservazione dell'ambiente. Oltre ai suoi articoli informativi, Jeremy fornisce contenuti accattivanti che esplorano l'importanza di mantenere un ambiente pulito e l'impatto positivo che può avere sul benessere generale. Attraverso la sua narrazione riconoscibile e aneddoti riconoscibili, si connette con i lettori a livello personale, rendendo la pulizia un'esperienza piacevole e gratificante. Con una comunità in crescita ispirata dalle sue intuizioni, Jeremy Cruz continua a essere una voce fidata nel mondo della pulizia, della trasformazione delle case e delle vite, un post sul blog alla volta.