Controlli di routine: una guida per prendersi cura della propria salute

Controlli di routine: una guida per prendersi cura della propria salute
James Jennings

Avete prestato attenzione agli esami di routine? Dal nome sembra che non siano importanti, invece lo sono, e molto! Questo tipo di esami è essenziale per sapere se il nostro corpo è in equilibrio e per individuare le malattie.

Ogni fase della vita ha le sue cure e i suoi esami di routine. Scoprite i principali tipi di esami e le attenzioni necessarie per eseguirli.

Ma cosa sono gli esami di routine?

Le visite di routine, dette anche check-up, sono indagini periodiche sullo stato di salute generale di una persona.

Il numero e i tipi di test dipendono dall'età, dal sesso e dalla storia di salute della persona, ad esempio ci sono test specifici per le donne, per gli uomini, per le donne in gravidanza, per le persone con malattie croniche, ecc.

Qual è la frequenza appropriata per gli esami di routine?

Con quale frequenza bisogna sottoporsi agli esami di routine? Non esiste una risposta universale a questa domanda, poiché ogni caso è diverso e spetta al medico decidere quali esami ordinare, a seconda della situazione di ciascun paziente.

I pazienti con malattie croniche, come il diabete, devono sottoporsi a controlli ogni sei mesi, mentre gli adulti sani possono sottoporsi a controlli più frequenti, ogni due anni.

Qualunque sia il vostro caso e quello delle persone della vostra famiglia, l'importante è sottoporsi a visite mediche regolari per monitorare le cure quotidiane.

Qual è l'importanza dei controlli di routine?

Gli esami di routine svolgono un ruolo importante per la nostra salute, grazie alla loro duplice funzione di prevenzione e di individuazione delle malattie.

Nel primo caso, è possibile rilevare cambiamenti nel funzionamento dell'organismo che, se non controllati, possono portare allo sviluppo di malattie.

Nel secondo caso, la diagnosi precoce di una malattia aumenta notevolmente le possibilità di guarigione, per cui è importante recarsi regolarmente dal medico.

Quali sono i tipi di esami di routine?

Come abbiamo detto in precedenza, i tipi di esami richiesti durante un consulto medico dipendono dalle caratteristiche e dalla storia di ogni persona. In generale, durante una visita di controllo vengono eseguiti i seguenti esami:

  • Esami del sangue (emocromo completo e misurazione di colesterolo, trigliceridi, glucosio, ormoni tiroidei ed enzimi epatici)
  • Controllo della pressione arteriosa, del peso e dell'indice di massa corporea (BMI)
  • Rilevamento di HIV, sifilide ed epatite B e C
  • Test delle urine
  • Esame delle feci

Ma ci sono alcuni test specifici che di solito sono comuni a ogni gruppo di popolazione. Scopriteli qui di seguito:

Esami di routine per le donne

Oltre al regolare controllo medico a cui ogni adulto dovrebbe sottoporsi, le donne sono sottoposte ad alcuni esami specifici per valutare il funzionamento dell'organismo:

  • Il pap test, che aiuta a rilevare il cancro al collo dell'utero e le infezioni, dovrebbe essere effettuato ogni anno dall'inizio della vita sessuale.
  • Mammografia: principale forma di diagnosi precoce del cancro al seno. Le donne a partire dai 40 anni devono sottoporsi alla mammografia ogni anno.
  • Ecografia transvaginale: consente lo screening del cancro alle ovaie e la diagnosi di fibromi e cisti.
  • Densitometria ossea: eseguita dopo la menopausa, serve a valutare la perdita di massa ossea e il rischio di osteoporosi.

È importante ricordare che queste precauzioni valgono anche per gli uomini trans. Nel caso del Pap test, ci sono delle eccezioni, come nel caso degli uomini trans che hanno subito un'isterectomia con rimozione della cervice.

Esiste anche una serie di test specifici per le donne in gravidanza, che analizzeremo di seguito.

Esami prenatali di routine

Durante la gravidanza, è essenziale avere un'assistenza prenatale per garantire la cura della madre e del bambino. L'assistenza prenatale può essere effettuata gratuitamente presso le unità sanitarie di base.

Guarda anche: Come pulire l'urina di topo: guida per mantenere la casa sicura

Oltre alle regolari visite ostetriche, la gestante deve sottoporsi a una serie di esami nel corso della gravidanza:

  • Emocromo completo (esame del sangue)
  • Test del gruppo sanguigno e del fattore Rh
  • Test per la sifilide, l'HIV e l'epatite B
  • Livelli di glucosio
  • Test di tolleranza al glucosio orale
  • Esami delle urine e delle feci
  • Rilevamento della toxoplasmosi
  • Pap test
  • Valutazione del profilo batteriologico delle secrezioni vaginali
  • Coltura dello streptococco di gruppo B
  • Ecografie ostetriche per valutare lo sviluppo del bambino

Esami di routine per gli uomini

La principale cura specifica per la salute degli uomini è l'esame della prostata, raccomandato a partire dai 40 anni. Si tratta di uno strumento importante per la diagnosi precoce del tumore alla prostata. In questo ambito rientrano anche le donne trans: anche chi ha seguito una terapia ormonale per ridurre il testosterone è a rischio di sviluppare un tumore alla prostata. Effettuare gli esami è quindi fondamentale.

Un altro test che si effettua solitamente a partire dai 40 anni è quello del testosterone. Se si verifica una riduzione significativa della produzione di questo ormone, ciò può essere accompagnato da una serie di cambiamenti nell'organismo.

Esami di routine per i bambini

Nei primi giorni dopo la nascita, il neonato viene sottoposto a una serie di esami per valutarne lo stato di salute. Il più noto è il test del tallone, che serve a individuare sei malattie. Questo test è offerto dalla rete sanitaria pubblica. Per saperne di più sul test, cliccare qui.

Oltre al test del tallone, lo screening neonatale comprende l'esame dell'orecchio (per verificare la presenza di problemi di udito), l'esame dell'occhio (per rilevare le alterazioni che causano la cataratta e il glaucoma congenito, tra gli altri problemi) e l'esame del cuore (per verificare la presenza di eventuali malattie cardiache).

Nel corso dello sviluppo del bambino, è necessario un controllo da parte del pediatra e l'esecuzione di alcuni esami, tra cui quelli del sangue, importanti per monitorare lo sviluppo e garantire che il bambino cresca sano.

Per saperne di più sul monitoraggio della salute del vostro bambino, compresi gli esami e il calendario delle vaccinazioni, visitate il sito web della Società Brasiliana di Pediatria.

Esami di routine per i giovani

Non appena inizia l'adolescenza, si verificano diversi cambiamenti ormonali che iniziano a preparare il passaggio all'età adulta. Il corpo cambia molto con la pubertà, non è vero?

In questa fase, è comunque importante sottoporsi a visite mediche e controlli periodici per monitorare eventuali disfunzioni dell'organismo.

Oltre ai test di routine, quando i giovani iniziano ad avere rapporti sessuali è importante sottoporsi periodicamente ai test per le infezioni sessualmente trasmissibili (IST).

Esami di routine per gli anziani

Le persone anziane devono prestare maggiore attenzione alla loro salute, poiché in questa fase della vita aumentano le possibilità di problemi nel funzionamento dell'organismo.

Guarda anche: Come eliminare la muffa dalle tovaglie bianche e colorate

Oltre ai consueti controlli, in questa fascia d'età è necessario monitorare il cuore, la vista e l'udito, e sono consigliati anche esami per controllare la funzionalità renale.

Inoltre, uomini e donne dovrebbero sottoporsi a test specifici per alcuni tipi di cancro: per le donne, i test possono rilevare il cancro al seno e al collo dell'utero, mentre gli uomini dovrebbero monitorare il rischio di cancro alla prostata.

Consigli per superare la paura dei controlli di routine

Sappiamo che questi interventi possono causare disagio e persino dolore, per non parlare dell'ansia per i risultati.

Il primo consiglio, nel caso degli adulti, è quello di concentrarsi sull'obiettivo: si fanno gli esami perché si sa che la cosa più importante è essere in salute. Quindi, se c'è qualche malattia, è importante individuarla precocemente, per facilitare il trattamento.

La paura tende ad essere maggiore nei bambini, quindi è importante che mamma e papà accolgano questa paura e siano presenti per rassicurare i più piccoli. Non si può dire che l'esame non farà male, ma più il bambino e l'adulto sono rilassati, maggiore è la possibilità che tutto vada bene.

Vale la pena di seguire la massima popolare: non guardare l'ago. È utile concentrarsi su un punto fisso, come un quadro alla parete, e respirare lentamente, contando mentalmente il numero di inspirazioni ed espirazioni. Il dolore della puntura è di solito di breve durata e passa sempre, giusto?

Gli esami di routine aiutano a prevenire malattie come il cancro al seno.




James Jennings
James Jennings
Jeremy Cruz è un rinomato autore, esperto e appassionato che ha dedicato la sua carriera all'arte della pulizia. Con un'innegabile passione per gli spazi immacolati, Jeremy è diventato una fonte di riferimento per suggerimenti per la pulizia, lezioni e trucchi per la vita. Attraverso il suo blog, mira a semplificare il processo di pulizia e consentire alle persone di trasformare le loro case in paradisi scintillanti. Attingendo dalla sua vasta esperienza e conoscenza, Jeremy condivide consigli pratici su come ripulire, organizzare e creare routine di pulizia efficienti. La sua esperienza si estende anche alle soluzioni di pulizia ecologiche, offrendo ai lettori alternative sostenibili che danno priorità sia alla pulizia che alla conservazione dell'ambiente. Oltre ai suoi articoli informativi, Jeremy fornisce contenuti accattivanti che esplorano l'importanza di mantenere un ambiente pulito e l'impatto positivo che può avere sul benessere generale. Attraverso la sua narrazione riconoscibile e aneddoti riconoscibili, si connette con i lettori a livello personale, rendendo la pulizia un'esperienza piacevole e gratificante. Con una comunità in crescita ispirata dalle sue intuizioni, Jeremy Cruz continua a essere una voce fidata nel mondo della pulizia, della trasformazione delle case e delle vite, un post sul blog alla volta.