Pavimenti drenanti: per saperne di più su questa opzione sostenibile

Pavimenti drenanti: per saperne di più su questa opzione sostenibile
James Jennings

Il pavimento drenante è perfetto per il deflusso dell'acqua piovana, evita la formazione di pozzanghere e permette all'acqua di tornare nella falda acquifera. Un super amico dell'ambiente, non è vero?

È poroso al 100%, quindi l'acqua lo attraversa completamente: è la soluzione ideale per le aree pavimentate e dove piove molto.

È chiaro quindi che il pavimento drenante è realizzato proprio per coprire gli spazi esposti all'azione degli agenti atmosferici.

Ma c'è di più: scoprite i tipi di pavimenti drenanti, la loro composizione, i loro vantaggi, come utilizzarli nella decorazione e come pulirli.

Come viene realizzato il pavimento drenante?

La pavimentazione drenante è composta da granuli di cemento pressato e ha un effetto spugnoso.

Per questo motivo, presenta diversi strati di drenaggio, che possono essere, ad esempio, sabbia, pietra e manto ecologico. Può anche essere realizzato con scarti di altri materiali, come cemento, pavimenti in ceramica e fibra di cocco.

Esistono tre tipi di pavimento drenante in calcestruzzo che si possono trovare sul mercato:

  • Programma è tutto scavato e gli spazi liberi possono essere riempiti con un altro materiale permeabile, come l'erba.
  • Intercapedine permeabile non viene versato, ma può anche ricevere l'erba tra gli strati.
  • Il piano di calpestio è composto da cemento e pietrisco e assomiglia all'asfalto.

E c'è di più: i pavimenti drenanti possono avere una capacità di assorbimento dell'acqua fino al 90%! Scoprite i loro vantaggi in dettaglio qui di seguito.

5 vantaggi della pavimentazione drenante

Il pavimento drenante è permeabile, cioè impedisce gli allagamenti e previene le inondazioni. In questo senso, sapevate che in alcuni comuni è legge che almeno un'area del cortile sia permeabile?

Questo spazio è solitamente pari al 10-15% del cortile.

In questi casi, molte persone optano per l'erba, che non è una cattiva opzione, ma non impedisce l'accumulo di acqua come la pavimentazione drenante.

Guarda anche: Come eliminare la muffa dalle tovaglie bianche e colorate

Altri vantaggi del pavimento drenante sono:

1. è ecologico: si possono trovare pavimenti drenanti con un processo di produzione totalmente sostenibile, con il riutilizzo dei materiali. Questo ha a che fare con il concetto di casa sostenibile.

2. è economico e facile da installare: elimina molte parti dei rivestimenti tradizionali, come il sottofondo, il calcestruzzo, la malta e la boiacca. Inoltre, anche il costo della manodopera può essere ridotto.

3. è versatile: esistono diverse tonalità di colori per i pavimenti drenanti, da quelli chiari a quelli terrosi e scuri, che vi permettono di creare un paesaggio in base allo stile della vostra casa.

4. è resistente: può sopportare il traffico automobilistico, ad esempio, ed è antiscivolo. Nonostante sia granulato, non fa male ai piedi.

5. è atermico: grazie alla sua consistenza porosa, assorbe poco calore e quindi è ideale per gli ambienti esterni.

Ci sono molti motivi per investire in un pavimento drenante, non siete d'accordo?

Una tale combinazione di vantaggi può solo migliorare con idee applicative da utilizzare nella decorazione.

Dove utilizzare il pavimento drenante? Scoprite le idee di decorazione

Come avete già capito, i pavimenti drenanti si adattano molto bene all'esterno della casa.

Potete usare questo rivestimento in giardino, in piscina, sui marciapiedi e persino in un giardino verticale! E nulla vieta di usarlo anche in un giardino d'inverno.

La pavimentazione drenante è adatta anche agli spazi in cui sono presenti animali domestici, perché facilita la pulizia e il deflusso dell'acqua.

Altri usi comuni delle pavimentazioni drenanti sono le aree pubbliche e i parcheggi.

Vedete come i pavimenti drenanti possono essere utilizzati in molti luoghi?

È un'opzione che sta diventando sempre più popolare. Utilizzatela a casa vostra o, se ne avete l'opportunità, presentate questo suggerimento a qualcuno, perché il rapporto costi-benefici è incredibile.

Come pulire il pavimento drenante?

Dopo tanti vantaggi, ce n'è un altro: il pavimento drenante non è difficile da pulire.

Si può spazzare frequentemente e per una pulizia profonda è sufficiente strofinare con una scopa una miscela di acqua e detergente neutro. Utilizzare un tubo ad alta pressione per migliorare ulteriormente l'effetto di pulizia.

Guarda anche: Come eliminare la muffa dalle pareti: 4 metodi efficaci

È importante evitare nel tempo prodotti chimici abrasivi, come la candeggina, per non compromettere la durata del pavimento drenante.

Se volete saperne di più su altri tipi di pavimentazione, consultate il nostro articolo su Pavimenti in granilite !




James Jennings
James Jennings
Jeremy Cruz è un rinomato autore, esperto e appassionato che ha dedicato la sua carriera all'arte della pulizia. Con un'innegabile passione per gli spazi immacolati, Jeremy è diventato una fonte di riferimento per suggerimenti per la pulizia, lezioni e trucchi per la vita. Attraverso il suo blog, mira a semplificare il processo di pulizia e consentire alle persone di trasformare le loro case in paradisi scintillanti. Attingendo dalla sua vasta esperienza e conoscenza, Jeremy condivide consigli pratici su come ripulire, organizzare e creare routine di pulizia efficienti. La sua esperienza si estende anche alle soluzioni di pulizia ecologiche, offrendo ai lettori alternative sostenibili che danno priorità sia alla pulizia che alla conservazione dell'ambiente. Oltre ai suoi articoli informativi, Jeremy fornisce contenuti accattivanti che esplorano l'importanza di mantenere un ambiente pulito e l'impatto positivo che può avere sul benessere generale. Attraverso la sua narrazione riconoscibile e aneddoti riconoscibili, si connette con i lettori a livello personale, rendendo la pulizia un'esperienza piacevole e gratificante. Con una comunità in crescita ispirata dalle sue intuizioni, Jeremy Cruz continua a essere una voce fidata nel mondo della pulizia, della trasformazione delle case e delle vite, un post sul blog alla volta.