Smaltimento dei mobili: capire come funziona

Smaltimento dei mobili: capire come funziona
James Jennings

Parliamo dello smaltimento dei mobili?

Probabilmente conoscete la scena del divano o del materasso abbandonato in un terreno libero, ma la verità è che questa scena, pur essendo comune, presenta seri problemi.

Il primo è il degrado ambientale, in quanto i mobili impiegano anni per decomporsi, possono contribuire alle inondazioni o essere utilizzati dalle persone per provocare incendi urbani.

Inoltre, lo smaltimento improprio può essere dannoso per la salute pubblica, in quanto può essere un rifugio per roditori e insetti dannosi come ratti, scorpioni e ragni.

Per non parlare dell'inquinamento visivo causato da questi mobili gettati per strada.

Ma la buona notizia è che lo smaltimento sicuro e senza problemi dei mobili è possibile: scopritelo qui di seguito.

Come funziona lo smaltimento dei mobili?

Smaltire i mobili in modo corretto garantisce che l'oggetto riceva una destinazione adeguata, che però varia a seconda dell'istituzione che lo raccoglie.

Esistono aziende che smontano i mobili e li avviano al riciclaggio: un materasso, ad esempio, arriva in un centro di smistamento, dove i materiali vengono separati.

Il tessuto e la schiuma vanno alle fabbriche tessili, mentre l'acciaio delle molle viene riutilizzato in altri progetti di industrie che utilizzano questo materiale.

Tuttavia, ci sono casi in cui il riutilizzo non è possibile e i mobili vengono inviati alle discariche controllate.

Guarda anche: Come pulire un tagliere per la carne: ecco le semplici istruzioni passo dopo passo

Ci sono anche organizzazioni che valutano se i mobili sono ancora in condizioni utilizzabili e li cedono a persone e/o istituzioni che potrebbero utilizzarli.

Come smaltire i mobili?

Ora che avete capito l'importanza di un corretto smaltimento dei mobili e come si fa, è il momento di scoprire come potete fare la vostra parte.

Lo sapevate che lo smaltimento irregolare dei mobili è considerato un reato ambientale? In caso di flagranza, la persona è soggetta a una multa di 14 mila dollari.

Ma state tranquilli: smaltire i mobili in modo sicuro ed efficace è un'operazione facile, economica e di solito veloce. Basta essere disposti a portare a termine il processo!

Innanzitutto, valutate l'effettiva necessità di smaltire i mobili. Se avete davvero bisogno di sbarazzarvene, scegliete dove smaltirli.

Dove smaltire i mobili?

Per spedire i mobili in un luogo appropriato, dovrete fare una ricerca sulle opzioni disponibili nel vostro comune. Le più comuni sono:

Il vostro municipio: Molti comuni offrono servizi di raccolta gratuita dei mobili usati. Informatevi su questa possibilità attraverso i canali ufficiali di contatto con il comune.

ONG e gruppi di donatori: potete anche cercare un'organizzazione non governativa e no-profit che possa inviare i mobili usati in buone condizioni a chi ne ha bisogno. Oppure potete annunciare sui social media che state regalando i mobili a costo zero. È un altro modo per praticare la solidarietà!

Istituzioni private: Anche le aziende specializzate nel ritiro di mobili e calcinacci sono un'ottima alternativa: prelevano l'oggetto da casa vostra e, dopo averlo analizzato, scelgono la destinazione migliore, che può essere lo smontaggio, il riciclaggio, la donazione, il restauro, ecc.

L'azienda produttrice dei mobili: La logistica inversa è una soluzione per raccogliere e smaltire correttamente i prodotti dopo il loro consumo.

In Brasile, la gestione dei rifiuti generati da aziende pubbliche e private è regolata dalla Politica Nazionale sui Rifiuti Solidi (PNRS).

Prima di smaltire i mobili, che ne dite di rimetterli a nuovo?

Ci sono situazioni in cui le persone non hanno bisogno di disfarsi dei mobili, semplicemente si stufano. Vi riconoscete in questo?

In tal caso, si può dare all'oggetto un altro aspetto: che ne dite di dipingere i mobili con un colore diverso? È interessante anche cambiare solo alcuni dettagli, come ad esempio cambiare le maniglie dei cassetti o la tappezzeria delle sedie.

Guarda anche: Come asciugare i vestiti in inverno: 6 consigli per semplificarvi la vita

Ma se il mobile non lo volete più o non avete spazio, il trucco è dargli una nuova funzione.

La struttura di un letto può diventare la base di un giardino verticale, i cassetti possono diventare nicchie a muro e le ante dell'armadio possono diventare scaffali.

Le possibilità sono tante, basta liberare la propria creatività e sporcarsi le mani.

Pensare a come smaltire i mobili in modo corretto rientra nel concetto di casa sostenibile. Per saperne di più, cliccate qui!




James Jennings
James Jennings
Jeremy Cruz è un rinomato autore, esperto e appassionato che ha dedicato la sua carriera all'arte della pulizia. Con un'innegabile passione per gli spazi immacolati, Jeremy è diventato una fonte di riferimento per suggerimenti per la pulizia, lezioni e trucchi per la vita. Attraverso il suo blog, mira a semplificare il processo di pulizia e consentire alle persone di trasformare le loro case in paradisi scintillanti. Attingendo dalla sua vasta esperienza e conoscenza, Jeremy condivide consigli pratici su come ripulire, organizzare e creare routine di pulizia efficienti. La sua esperienza si estende anche alle soluzioni di pulizia ecologiche, offrendo ai lettori alternative sostenibili che danno priorità sia alla pulizia che alla conservazione dell'ambiente. Oltre ai suoi articoli informativi, Jeremy fornisce contenuti accattivanti che esplorano l'importanza di mantenere un ambiente pulito e l'impatto positivo che può avere sul benessere generale. Attraverso la sua narrazione riconoscibile e aneddoti riconoscibili, si connette con i lettori a livello personale, rendendo la pulizia un'esperienza piacevole e gratificante. Con una comunità in crescita ispirata dalle sue intuizioni, Jeremy Cruz continua a essere una voce fidata nel mondo della pulizia, della trasformazione delle case e delle vite, un post sul blog alla volta.