Zanzare dengue: come eliminare i siti di riproduzione?

Zanzare dengue: come eliminare i siti di riproduzione?
James Jennings

Dal 2020, il Brasile ha registrato quasi 1 milione di casi di dengue; i tassi di incidenza più elevati sono stati registrati negli Stati di Paraná, Mato Grosso e Mato Grosso do Sul e nel Distretto Federale.

Secondo gli studi dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), negli ultimi decenni i casi di febbre dengue sono cresciuti drasticamente in tutto il mondo, oltre che in Brasile. È quindi importantissimo capire tutto su questa malattia: dai mezzi di trasmissione ai sintomi e alla prevenzione.

Oggi parleremo di:

Guarda anche: Come scegliere un aspirapolvere: una guida completa

Come si trasmette la dengue?

Quali sono i sintomi della dengue?

Che aspetto ha la zanzara dengue?

Come combattere la zanzara dengue?

Come si trasmette la dengue?

La zanzara responsabile della trasmissione della dengue è la Aedes aegypti femmina , che può anche trasmettere febbre gialla urbana, virus zika e chikungunya .

Guarda anche: Come fare un pupazzo di calzini

Il motivo per cui solo le zanzare femmine trasmettono è che hanno bisogno della sangue umano per far maturare le uova Si è scoperto che per trasmettere la malattia queste zanzare devono essere infettate dal virus della dengue, che contraggono pungendo altre persone già infette.

Una zanzara infettata dal virus della dengue rimane con la malattia nel corpo per circa 6-8 settimane, ovvero quasi più a lungo della durata di vita media di una zanzara, cioè dopo aver contratto la malattia, l'insetto rimane "malato" per il resto della sua vita.

Pertanto, si tratta di un malattia non contagiosa Solo la zanzara ha il potere di trasmissione, il che esclude la possibilità che una persona infetti un'altra con la dengue.

Quali sono i sintomi della dengue?

I sintomi sono:

  • Febbre alta;
  • Mal di testa;
  • Dolore dietro gli occhi;
  • Dolore muscolare;
  • Dolori articolari e ossei;
  • Perdita di appetito;
  • Debolezza e stanchezza;
  • Nausea e vomito;
  • Macchie rosse sulla pelle.

Il periodo di incubazione del virus all'interno dell'organismo umano, dopo il morso, varia da 2 a 7 giorni, dopo i quali iniziano a comparire i sintomi.

Esiste una condizione chiamata febbre dengue emorragica In questo caso, dopo che la temperatura corporea è tornata alla normalità - la febbre si è abbassata - compaiono alcuni sintomi, quali:

  • Forte dolore addominale;
  • Vomito costante;
  • Calo della pressione sanguigna;
  • Sonnolenza, disorientamento;
  • Difficoltà di respirazione;
  • Pelle pallida e fredda;
  • Diminuzione del volume urinario ed emorragie spontanee, ad esempio dal tratto gastrointestinale.

Se si avverte uno di questi sintomi, è bene recarsi dal medico.

Che aspetto ha la zanzara dengue?

Visivamente, la zanzara dengue ha un aspetto molto simile a quello della zanzara, tuttavia esistono caratteristiche differenzianti che ci aiutano a identificarla più facilmente:

È in silenzio;

È caratterizzato da strisce bianche e nere;

Di solito punge durante il giorno, tra la mattina e il tardo pomeriggio;

Per pungere sceglie le regioni sotto il ginocchio, come gambe, caviglie e piedi, e il suo morso non dà prurito;

Ha un volo basso, a circa 1 metro dal suolo.

Come combattere la zanzara dengue?

Più importante dell'identificazione della zanzara e dei sintomi della malattia è capire come questo insetto vi raggiunge e cosa potete fare per combatterlo e prevenirlo. Sono piccoli gesti che, se ognuno fa la sua parte, proteggono tutti!

Leggi anche: Come pulire il giardino

Dove si riproduce la zanzara dengue?

La zanzara dengue di solito depone le uova in ambienti con acqua stagnante, come ad esempio:

  • Lattine e bottiglie;
  • Pneumatici;
  • Grondaie;
  • Serbatoi d'acqua non coperti;
  • Vasi per piante o qualsiasi altro oggetto che possa immagazzinare l'acqua piovana.

Il ciclo di sviluppo dell'uovo - uovo, larva, pupa e fecondatore - dura circa sette-nove giorni, fino alla trasformazione in zanzara.

Quali prodotti utilizzare per prevenire i focolai di dengue?

Alcuni prodotti che possono aiutare a evitare le zanzare sono larvicidi e insetticidi, repellenti per insetti, ricette fatte in casa per spaventare le zanzare e candeggina. Secondo il Dipartimento della Salute dello Stato di Minas Gerais è È scientificamente provato che la candeggina è efficace per combattere le larve di zanzara dengue.

Come prevenire le zanzare dengue con la candeggina?

Esistono alcuni modi per farlo:

  • Scarichi: diluire l'equivalente di un cucchiaio di candeggina in 1 litro d'acqua e versarlo negli scarichi di lavandini, bagni e cucine. Si consiglia di applicare il prodotto di notte, in modo che rimanga più a lungo.
  • Vasi di piante: diluire l'equivalente di un cucchiaio da caffè di candeggina in 1 litro d'acqua da spruzzare nei punti in cui si accumula l'acqua. Non utilizzare una quantità superiore a quella consigliata, poiché grandi quantità possono essere dannose per la pianta.
  • Vaschetta del water: versare l'equivalente di un cucchiaino da tè nella vaschetta del water.
  • Piscina: per la piscina, è importante mantenere la pulizia con cloro in quantità proporzionale alle dimensioni.

Leggi anche: Come pulire la piscina e trattare l'acqua per garantire il divertimento della famiglia

5 consigli per prevenire la zanzara dengue

Ora che abbiamo imparato tutto su questa zanzara, che ne dite di prendere nota dei consigli per tenerla lontana da casa vostra? Andiamo:

Tappate sempre gli scarichi e, se potete, usate la candeggina per prevenire i focolai di dengue;

Conservare le bottiglie di vetro con l'imboccatura rivolta verso il basso;

Cambiate l'acqua nei vasi delle piante almeno una volta alla settimana;

Mantenere sempre pulite le grondaie;

Tenere i bidoni della spazzatura ben coperti per evitare l'accumulo di acqua.

Per sapere come mantenere sempre pulite le grondaie, cliccate qui.

La candeggina Ypê è una misura efficace e sicura per mantenere la vostra casa libera dalle zanzare dengue. Scoprite di più sul prodotto qui!




James Jennings
James Jennings
Jeremy Cruz è un rinomato autore, esperto e appassionato che ha dedicato la sua carriera all'arte della pulizia. Con un'innegabile passione per gli spazi immacolati, Jeremy è diventato una fonte di riferimento per suggerimenti per la pulizia, lezioni e trucchi per la vita. Attraverso il suo blog, mira a semplificare il processo di pulizia e consentire alle persone di trasformare le loro case in paradisi scintillanti. Attingendo dalla sua vasta esperienza e conoscenza, Jeremy condivide consigli pratici su come ripulire, organizzare e creare routine di pulizia efficienti. La sua esperienza si estende anche alle soluzioni di pulizia ecologiche, offrendo ai lettori alternative sostenibili che danno priorità sia alla pulizia che alla conservazione dell'ambiente. Oltre ai suoi articoli informativi, Jeremy fornisce contenuti accattivanti che esplorano l'importanza di mantenere un ambiente pulito e l'impatto positivo che può avere sul benessere generale. Attraverso la sua narrazione riconoscibile e aneddoti riconoscibili, si connette con i lettori a livello personale, rendendo la pulizia un'esperienza piacevole e gratificante. Con una comunità in crescita ispirata dalle sue intuizioni, Jeremy Cruz continua a essere una voce fidata nel mondo della pulizia, della trasformazione delle case e delle vite, un post sul blog alla volta.