Come scegliere un frullatore? Scoprite i consigli per evitare errori!

Come scegliere un frullatore? Scoprite i consigli per evitare errori!
James Jennings

Come scegliere il frullatore non è una domanda a risposta univoca! Ecco perché ci sono così tante opzioni di modelli sul mercato - con prezzi che vanno da meno di $ 100 a oltre $ 1000 😱

Il frullatore ideale per ogni persona o famiglia varia a seconda delle esigenze e dell'uso che se ne intende fare.

Per aiutarvi a individuare quello che meglio risponde alle vostre esigenze, abbiamo preparato questa guida con i punti principali da valutare. E alla fine c'è anche un quiz per capire qual è il modello ideale per la vostra cucina. Che ne dite?

Come scegliere il frullatore: caratteristiche del prodotto da conoscere

I frullatori non sono sicuramente tutti uguali. In diversi tipi, dimensioni, potenze, materiali, funzioni e prezzi, la scelta dell'elettroportatile può confondere alcune persone. Cerchiamo di capire queste caratteristiche?

Tipi di frullatore: frullatore, industriale e tradizionale

La prima cosa da capire è il tipo di frullatore: capire la differenza tra frullatore, industriale e tradizionale.

O frullatore Gli appassionati di vitamine e integratori shakerati lo adorano, perché la stessa tazza in cui si frulla la bevanda è dotata di un coperchio da portare ovunque, anche in palestra.

Alcuni hanno potenza e lame adatte a tritare il ghiaccio, ma la maggior parte dei frullatori non funziona bene con gli alimenti duri e pesanti.

All'altro estremo, abbiamo il frullatore industriale: Robusti, potenti e di grande capacità, in grado di macinare con facilità gli alimenti solidi, sono adatti a chi cucina in grandi quantità, come chef, gestori di bar e ristoranti.

O frullatore tradizionale è quella utilizzata per le ricette più varie, come succhi, creme, puree e anche impasti più pesanti, come la torta.

All'interno di ogni modello, inoltre, troviamo un'ampia varietà di opzioni, con diverse capacità, potenze, funzioni e materiali. Seguite qui per dare un'occhiata.

Capacità del frullatore

La capacità del frullatore si riferisce alle dimensioni della ciotola. Se vivete da soli e non cucinate molto, non c'è motivo di acquistare un frullatore con una ciotola gigante che occupa spazio in cucina.

Allo stesso modo, se avete una famiglia numerosa e un frullatore piccolo, potreste dover preparare più di una ricetta per soddisfare tutti, spendendo più tempo e più elettricità.

  • I frullatori con una capacità massima di 1 litro sono consigliati per una persona; il modello di frullatore si adatta a questo caso.
  • I frullatori da 1 a 2 litri sono adatti a famiglie fino a 3 persone.
  • I frullatori da 2 o più litri sono adatti a famiglie con più di 4 persone e anche ai professionisti.

Potenza, velocità e consumo del frullatore

La potenza del frullatore influisce sulla velocità e sulla forza di macinazione dei solidi e sulla quantità di energia consumata.

Guarda anche: Come rimuovere il nome ricamato dall'uniforme scolastica

Potenza del frullatore

  • Fino a 300 W: sufficiente per frullare in modo leggero, come succhi e frullati.
  • Da 300 W a 500 W: di solito serve a una piccola famiglia, che fa un uso sporadico del frullatore per frullati e creme.
  • Da 500 W a 700 W: buone prestazioni con la maggior parte degli alimenti, adatte all'uso quotidiano.
  • Da 700 W a 1000 W: ottimizza la capacità di miscelazione e macina meglio gli alimenti più solidi senza affaticare l'apparecchio.
  • 1000 W o più: le migliori prestazioni per l'uso professionale e per chi usa il frullatore per tritare il ghiaccio, i solidi in generale e gli impasti più pesanti.

Velocità del frullatore

Mentre i modelli più semplici offrono in genere tre numeri di velocità, altri arrivano fino a 15 livelli, con controllo passo-passo. Questa caratteristica consente di avere un maggiore controllo durante la preparazione delle bevande.

Tuttavia, nella pratica, la differenza tra i livelli può essere molto sottile, quasi impercettibile. Per l'uso domestico, quindi, il numero di velocità non è un fattore determinante.

Consumo del frullatore

Il consumo energetico di un frullatore varia in base alla potenza e al tempo di utilizzo. Più potente è il frullatore, maggiore è il consumo. Tuttavia, un frullatore meno potente può richiedere più tempo di utilizzo, a seconda della ricetta. Questo può portare a un'equivalenza di spesa.

Verificate se il vostro modello ha la classificazione A del Procel Seal, che garantisce un maggiore risparmio di energia elettrica.

Leggi anche: Come risparmiare energia elettrica a casa

Funzioni extra del frullatore

I produttori di frullatori offrono diverse funzioni che possono essere decisive al momento dell'acquisto. Scoprite le più interessanti:

  • Autopulente: Nonostante il nome, non elimina la necessità di lavare il frullatore, ma impedisce al cibo di attaccarsi al vaso. Dopo l'uso, basta aggiungere circa 500 ml di acqua con due gocce di detergente. Il lavaggio sarà già molto più semplice.
  • Lame o base rimovibile: aiuta molto anche nella pulizia, soprattutto se si fanno preparazioni più dense che si attaccano agli angoli. Inoltre, riduce il rischio di tagliarsi durante il lavaggio.

Leggi anche: Come pulire il frullatore

  • Tritaghiaccio: oltre a tritare il ghiaccio, è molto utile per tritare i cibi surgelati e la polpa.
  • Impulso: passa direttamente alla velocità massima, ideale per i cibi solidi.
  • Filtro: ottimo per chi prepara succhi di frutta e verdura, in quanto separa la sansa dal succo, evitando di doverlo filtrare.
  • Motore con retromarcia: cambia il senso di rotazione delle lame, evitando che il cibo si attacchi.
  • Timer: in modo che chi segue la ricetta alla lettera non si perda nei tempi di impasto.
  • Base antiscivolo: fissa meglio il frullatore al piano di lavoro, evitando di tenerlo in mano.
  • Organizzatore di fili: di solito alla base del frullatore, aiuta a mantenere l'organizzazione della cucina e a preservare il cavo.

Materiale della ciotola del frullatore

La ciotola del frullatore - o brocca - può essere in vetro, acrilico o acciaio inossidabile.

Il frullatori in vetro non si macchiano, sono più facili da pulire e, cosa molto importante, non trattengono gli odori. Tuttavia, sono più pesanti da maneggiare e meno resistenti agli urti.

Il frullatori con tazza in acrilico Sono facili da pulire, leggeri e trasparenti, ma tendono a graffiarsi e a diventare biancastri con il tempo. Sono più resistenti del vetro, ma possono comunque rompersi.

Alcuni produttori hanno sviluppato acrilici ultraresistenti, Sono più resistenti alla rottura e ai graffi, trasparenti, leggeri e con una minore aderenza agli odori.

Il frullatori a bicchiere in polipropilene sono più economici e di aspetto più lattiginoso. Sono più resistenti alla caduta, ma meno al calore. Sono quindi più adatti per le bevande fredde.

Infine, il frullatori con vasca in acciaio inox sono i più resistenti e anche immuni da macchie e odori, e più leggeri di quelli in vetro. Tuttavia, non consentono di visualizzare la miscela. Sono più frequenti nei modelli industriali.

Oltre al materiale della tazza, è importante prestare attenzione al materiale delle lame del frullatore: le lame in acciaio inox e quelle rivestite in titanio sono solitamente più resistenti alla macinazione di cibi solidi, mantengono il filo più a lungo e non arrugginiscono.

Design del frullatore

Oltre a scegliere le finiture che si adattano alla cucina - acciaio inox, nero, bianco o colorato - il design del frullatore influisce anche sul suo funzionamento.

Fate attenzione ai becher molto larghi che hanno una capacità e una potenza elevate ma lame piccole: questa combinazione ostacola la circolazione del cibo e lascia molti pezzi grandi nell'impasto.

Rumore del frullatore

Infine, ma non per questo meno importante, la rumorosità del frullatore. Inmetro ha il Noise Seal che classifica gli apparecchi su una scala da 1 a 5, dove il sigillo 1 è il più silenzioso e il 5 il più rumoroso.

Tuttavia, possono esserci differenze tra apparecchi dello stesso livello, quindi quando si decide di scegliere un tipo di frullatore, vale la pena di controllare le recensioni delle persone sui siti web di vendita o sui video di YoutTube.

Quiz: come scegliere il frullatore giusto per me?

Alcune domande che possono aiutarvi a scegliere il frullatore ideale:

1. quante persone vivono nel suo nucleo familiare?

a) 1

(b) 2 o 3

(c) più di 4 persone

Guarda i commenti

Se si è scelta l'opzione alternativa A: Blender potrebbe essere un'opzione!

Se si è scelta l'opzione Alternativa B: È sufficiente un frullatore di media capacità, tra 1 e 2 litri.

Se si è scelta l'opzione Alternativa C: Vale la pena di considerare la capacità superiore a 2 litri per l'intera classe.

2. Quali alimenti prepara di solito nel frullatore?

a) leggero: solo succhi e frullati

b) media: oltre a succhi e frullati, preparo creme, porridge e occasionalmente torte.

c) pesanti: si usano per fare la farina (di noci o di riso, per esempio), per schiacciare la frutta congelata e per l'impasto delle torte.

Guarda anche: Orto in appartamento: come fare?

Guarda i commenti

Se si è scelta l'opzione alternativa A: Un frullatore o un frullatore più piccolo a bassa potenza andranno benissimo.

Se si è scelta l'opzione Alternativa B: Poiché fa molte cose diverse, vale la pena di puntare su una potenza superiore a 500 W e su un barattolo di vetro per evitare di mescolare gli odori.

Se si è scelta l'opzione Alternativa C: Assicuratevi che il vostro frullatore abbia la giusta potenza e il giusto materiale per le lame!

3. dove si conserva il frullatore?

a) è esposto sul piano di lavoro o sul ripiano della cucina

b) all'interno dell'armadio.

Guardate i commenti:

Se si è scelta l'opzione alternativa A: Il design e la rastrelliera possono essere elementi di differenziazione per rendere tutto più bello.

Se si è scelta l'opzione Alternativa B: Prestare attenzione all'altezza dei ripiani disponibili, se sono compatibili con le dimensioni del frullatore!

Volete altri consigli per dotare la vostra casa di buoni prodotti? Allora date un'occhiata al nostro testo su come scegliere un asciugamano da bagno!




James Jennings
James Jennings
Jeremy Cruz è un rinomato autore, esperto e appassionato che ha dedicato la sua carriera all'arte della pulizia. Con un'innegabile passione per gli spazi immacolati, Jeremy è diventato una fonte di riferimento per suggerimenti per la pulizia, lezioni e trucchi per la vita. Attraverso il suo blog, mira a semplificare il processo di pulizia e consentire alle persone di trasformare le loro case in paradisi scintillanti. Attingendo dalla sua vasta esperienza e conoscenza, Jeremy condivide consigli pratici su come ripulire, organizzare e creare routine di pulizia efficienti. La sua esperienza si estende anche alle soluzioni di pulizia ecologiche, offrendo ai lettori alternative sostenibili che danno priorità sia alla pulizia che alla conservazione dell'ambiente. Oltre ai suoi articoli informativi, Jeremy fornisce contenuti accattivanti che esplorano l'importanza di mantenere un ambiente pulito e l'impatto positivo che può avere sul benessere generale. Attraverso la sua narrazione riconoscibile e aneddoti riconoscibili, si connette con i lettori a livello personale, rendendo la pulizia un'esperienza piacevole e gratificante. Con una comunità in crescita ispirata dalle sue intuizioni, Jeremy Cruz continua a essere una voce fidata nel mondo della pulizia, della trasformazione delle case e delle vite, un post sul blog alla volta.